Le nostre News

Filtro antiparticolato auto: cosa è e come mantenerlo in buono stato.

Il filtro antiparticolato è un dispositivo presente in tutti i moderni motori diesel, ed ha la funzione di eliminare le particelle generate da questi motori.cheap human hair wigs adidas on sale nike air jordan cheap adult sex toys cheap lace front wigs best female sex toy cheap adult sex toys adult sex toys wholesale nfl jerseys wig shop design jerseys online adidas outlet ass sex toy washington nfl team wigs sale

Se vuoi saperne di più su cosa sia il filtro antiparticolato , noto anche come FAP o DPF, anticipiamo che si tratta di un elemento situato nel tubo di scarico dell’auto il cui compito è quello di trattenere tutte le particelle solide emesse dal motore diesel.

Una volta riempito il filtro di queste particelle lo stesso dispositivo le incenerisce, riducendo così il livello di emissioni inquinanti liberate nell’aria. Questo processo si chiama “rigenerazione”.

In quali veicoli si trova il FAP?

Il filtro antiparticolato si trova nella maggior parte dei veicoli diesel, ma non in tutti. Si trova sempre più spesso nei nuovi modelli per soddisfare le normative antinquinamento. Nel caso in cui la tua auto abbia un’immatricolazione precedente al 2006, molto probabilmente il dispositivo non sarà presente, ma non è obbligatorio installarlo in questo caso. Se vuoi capire in dettaglio come funziona e quando si attiva il filtro antiparticolato presente sulla tua vettura, puoi trovare informazioni in merito nel libretto di manutenzione.

Come accennato, questo tipo di dispositivo si trova principalmente nei veicoli con motori diesel, principalmente a causa dell’elevato inquinamento che questi generano, ma negli ultimi anni le case automobilistiche più famose hanno cominciato ad installare il FAP anche nei motori a benzina.

I suggerimenti per prolungare la vita del FAP della tua auto

  • Fai la sua corretta manutenzione: ti basterà seguire il piano di manutenzione consigliato dal produttore, prestando particolare attenzione soprattutto al tipo di olio. Questi utilizzano un olio particolare, preparato per resistere allo “sporco” che si produce nell’olio stesso quando viene iniettato più carburante del necessario durante la rigenerazione. Costa un po’ più del normale, ma ne vale la pena.
  • Evita viaggi brevi: se percorri distanze molto brevi il motore non raggiunge la temperatura di funzionamento ideale e nemmeno il filtro. Così tende così a saturarsi più velocemente.
  • Vai in autostrada quando possibile: guidare su strade urbane, e dunque facendo lavorare il motore a temperature basse, si accumuleranno molte particelle solide nel filtro. Lavorando a temperature ridotte, lo scarico costringerà il motore a dover fare delle rigenerazioni attive ogni tanto. La cosa appropriata sarebbe dunque che ogni 1000 chilometri percorsi tu possa circolare in autostrada a circa 3.000 giri al minuto per almeno 15 minuti.

Seguire queste semplici indicazioni ti consentirà di preservare a lungo il buono stato del filtro antiparticolato della tua auto così come quello dell’intera vettura.

Nuova Nissan Leaf: Prezzi, Allestimenti e motorizzazioni.

Scopriamo insieme prezzi, allestimenti e motorizzazioni di Nuova Nissan Leaf l’auto 100% elettrica per la vita di tutti i giorni.

cheap human hair wigs adidas on sale nike air jordan cheap adult sex toys cheap lace front wigs best female sex toy cheap adult sex toys adult sex toys wholesale nfl jerseys wig shop design jerseys online adidas outlet ass sex toy washington nfl team wigs sale

Scheda Tecnica

Nissan Leaf è lunga 4.490 mm, larga 1.790 mm e alto 1.530 mm.

Il bagagliaio passa a 420 litri in configurazione a cinque posti.

  • Trazione: Anteriore
  • 0-100 km/h: 6,9s
  • Velocità massima: 157km/h
  • Freni: dischi autoventilanti anteriori – dischi autoventilanti
  • Bagagliaio :420l
  • Batteria: ioni di litio
  • Capacità kWh: 62
  • Autonomia (km): 385 (ciclo WLTP)

 

Gli Esterni

Grazie al nuovo restyling, anche il design è migliorato rispetto alla versione precedente e si fa più aerodinamico, una soluzione funzionale a ridurre l’attrito con l’aria, che consente di abbassare i consumi energetici.

La linea risulta molto hi-tech, fluida e moderna, la fiancata è snellita e il posteriore è impreziosito dall’utilizzo del colore nero.

Il tetto sospeso inoltre aggiunge stile e un senso di movimento.

Fra i dettagli estetici più interessanti ci sono la griglia frontale V-Motion con dettagli blu, che richiama il DNA condiviso con gli altri veicoli Nissan, i nuovi gruppi ottici a LED (con la forma tipica a boomerang per quanto riguarda il posteriore), i cerchi in lega bicolore da 17” pollici, dal look sportivo, e lo spoiler posteriore.

 

Gli interni

Negli interni troviamo display HD a colori da 7″ integrato nel quadro strumenti e tachimetro analogico, sedili pelle, volante in pelle con comandi integrati, cruscotto con rifiniture tecniche, sedili anteriori con tasche posteriori, sedile passeggero reclinabile e con scorrimento manuale, sedili posteriori ripiegabili (60/40), bracciolo guidatore.

Sul fronte del comfort e della praticità: Nissan intelligent Key con pulsante di avviamento, freno di stazionamento elettrico, retrovisore con funzione anti-abbagliamento automatica, climatizzatore automatico con pompa di calore, fari automatici crepuscolari e dispositivo “Follow me home“, alzacristalli anteriori e posteriori elettrici, alette parasole con illuminazione, sterzo a inclinazione regolabile, presa da 12V + USB

 

Bagagliaio

Buona la capacità di carico della Nissan Leaf che può arrivare fino a 420l.

Il bagaglio è configurabile in 3 opzioni:

SEDILI POSTERIORI RIPIEGABILI

Con i sedili posteriori che si ripiegano fino a diventare quasi piatti, non avrai alcun problema a caricare oggetti voluminosi come una bici per la tua prossima avventura.

SEDILI POSTERIORI CON DIVISIONE 60/40

Hai molte cose da caricare e anche dei passeggeri a bordo? Puoi piegare solo uno dei sedili posteriori 60/40 e avrai posto per tutto.

TUTTI I SEDILI ALZATI

Con uno spazioso bagagliaio, avrai tantissimo spazio per la tua attrezzatura senza sacrificare i sedili.

 

La Tecnologia

La nuova Nissan Leaf  dispone del Sistema Intelligente di avviso e intervento angolo cieco, di serie sia nelle versioni con batteria da 40 sia da 62 kWh. Tale ADAS attiva automaticamente i freni per riportare il veicolo in carreggiata quando rileva una situazione di potenziale pericolo.

La versione Tekna aggiunge anche lo Specchietto Retrovisore Intelligente con retrocamera a colori, che garantisce al guidatore una sorta di visuale ad ampio spettro per mezzo del display LCD integrato nello specchietto retrovisore. Le immagini in formato digitale sono trasmesse da una telecamera ad alta risoluzione installata nel retro del veicolo.

Altra novità in termini di tecnologia sono le funzioni di gestione e monitoraggio, incluse nell’app per smartphone Nissan Connect Services. Oltre alla possibilità di controllare la ricarica della batteria e la climatizzazione da remoto, i proprietari di LEAF potranno aprire e chiudere le porte da remoto con i dispositivi mobili e impostare delle “notifiche smart” relative ai limiti di velocità e al controllo dei movimenti entro una determinata area di utilizzo.

Nella Nissan Leaf sono presenti anche i seguenti sistemi:

  • Acustico per sicurezza pedoni
  • Di frenata di emergenza intelligente con riconoscimento pedoni e ciclisti
  • Di avviso e prevenzione cambio corsia involontario intelligente
  • Intelligente attenzione guidatore
  • Di riconoscimento segnaletica stradale
  • Di monitoraggio della pressione dei pneumatici
  • Limitatore di velocità con comandi al volante
  • Fari automatici intelligenti
  • Tergicristalli automatici con sensore pioggia
  • Sistema di partenza assistita in salita e in discesa
  • Intelligent Cruise Control
  • Intelligent Around View Monitor
  • Retrocamera per il parcheggio
  • Sensori di parcheggio anteriori e posteriori

 

Nissan Leaf: le motorizzazioni

La nuova Nissan Leaf è proposta con due tipologie di motorizzazioni. Quelli da 150 CV sono alimentati da una batteria agli ioni di litio con una capacità di 40 kWh, mentre quelli da 217 CV sfruttano una batteria da 62 kWh.  La batteria agli ioni di litio con una capacità di 40 kWh ha un tempo di ricarica rapida fino all’80% in soli 40 minuti. La guida è fluida, senza “vuoti” schiacciando l’acceleratore, con la sempre sorprendente silenziosità e il solo “rumore” delle ruote sull’asfalto.

Nuova Opel Astra: In arrivo la sesta generazione

Una nuova Opel Astra, nuova dentro, fuori e anche sottopelle arriva alla sua sesta generazione.

Nei suoi 30 anni di storia l’ Opel Astra non è mai cambiata così tanto come ora: base francese, look che anticipa il design dei futuri modelli di Rüsselsheim e interni che staccano, nettamente, con il passato.

La nuova cinque porte debutta con motori ibridi plug-in e nuove tecnologie per infotainment e assistenza alla guida ma, sotto sotto, è sempre lei: dimensioni che la posizionano nel cuore nike air max kids cheap wigs adidas yeezy boost 700 cheap nfl jerseys air jordan nike adidas shoes for men nba jersey customized best sex toys on amazon nike air max 90 womens best adidas shoes nike air max sale mens male sex toys jordan shoe stores custom nfl jersey nike air max sale mens del segmento C, tanto spazio a bordo e un bagagliaio ancora più grande rispetto al passato.

Per vederla nelle concessionarie bisognerà aspettare fino all’inizio del prossimo anno, ma la si potrà ordinare già in autunno, quando entrerà in produzione.

 

Opel Astra sesta generazione: piccoli cambiamenti anche nelle misure

Come anticipato nel primo contatto con il prototipo, la sesta generazione dell’ Opel Astra è solo quattro millimetri più lunga rispetto al modello attuale. Il passo di 2.675 mm e’ cresciuto di 13 millimetri, la segmento C misura infatti 4.374 mm. A crescere è la larghezza, che aumenta di 51 mm e arriva a toccare i 1.860 mm.

Ne guadagna l’abitabilità interna, nonostante l’altezza sia stata ridotta di 15 mm (1.470 mm): a bordo possono trovare spazio fino a cinque persone, che possono contare su un bagagliaio da 422 litri con fondo regolabile su due livelli. Nuovi sono anche i profondi vani ricavati nel tunnel centrale, creati dalla Opel in risposta alle richieste dei proprietari della generazione uscente.

 

Le motorizzazioni di Astra

Il pianale EMP2, con sospensioni anteriori McPherson e ponte torcente al posteriore, promette una maggiore rigidità. Ha consentito agli ingegneri tedeschi di integrare una nuova gamma di propulsori che, oltre ai classici benzina e diesel, include per la prima volta anche powertrain ibridi plug-in. A listino saranno subito disponibili i 1.2 turbobenzina da 110 o 130 CV e il 1.5 turbodiesel da 130 CV. Sono abbinati di serie a un cambio manuale a sei rapporti, ma disponibili anche con un automatico a otto marce.

Quest’ultima trasmissione verrà proposta, con diversi aggiornamenti, anche sulle due Opel Astra plug-in hybrid. Infatti saranno accomunate da un quattro cilindri 1.6 turbobenzina con motore elettrico da 110 CV; proporranno inoltre una potenza massima di sistema pari a 180 o 225 CV. Ad alimentare l’unità a elettroni sarà presente una batteria agli ioni di litio da 12,4 kWh, che dovrebbe garantire oltre 50 km d’autonomia in modalità Ev.

 

Una guida piu’ “intelligente”

“Guarda” dappertutto. Oltre alla rivoluzione meccanica, la tedesca si propone con uno stile che evolve le linee portate al debutto dalla Mokka. Inaugura infatti la nuova filosofia stilistica “Bold and pure”. Il Vizor, il nuovo frontale che accomunerà tutti i futuri modelli del Fulmine, enfatizza la sensazione di larghezza dell’auto e integra tutto il necessario per consentire il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida. Oltre ai fari Intelli-Lux Led – uno dei fiori all’occhiello della Opel grazie al design “ultrapiatto” e alla tecnologia Pixel Light con 84 diodi per ogni faro -, la nuova fascia frontale comprende anche i sensori degli Adas e la telecamera anteriore del sistema Intelli-Vision.

Altre quattro videocamere (posizionate sul parabrezza, sulle fiancate e al posteriore), insieme a sensori agli ultrasuoni e radar, vigilano su tutti i lati della vettura. Ciò consente il funzionamento dell’Intelli-Drive, un sistema di assistenza alla guida che, oltre alle funzioni ormai disponibili su gran parte dei nuovi modelli, è anche in grado di adattare la velocità in curva e di eseguire cambi corsia semiautomatici.

A completare la dotazione di sicurezza sono presenti anche un sistema di rilevamento delle mani sul volante, l’head-up display, il riconoscimento esteso dei cartelli stradali e il sistema rear cross-traffic alert.

 

La tecnologia interna

Senza riflessi. Per gestire tutte le nuove funzioni, la Opel ha creato un infotainment intuitivo e personalizzabile. I comandi fisici sono ridotti all’osso e tutto è comandabile con pochi tocchi o direttamente con la propria voce.

Compatibile con Android Auto e Apple Carplay, entrambi in modalità wireless, il nuovo sistema sfrutta uno schermo da 10”. Il tutto affiancato a un quadro strumenti digitale di egual misura: i designer li hanno integrati in un’unica superficie: il Pure Panel.

Nonostante l’assenza di una copertura nella parte superiore, i display sono pensati per garantire la massima visibilità in tutte le condizioni di guida. Inoltre grazie a un particolare inserto opaco, non dovrebbero creare fastidiosi riflessi sul parabrezza. La precisione tedesca si vede anche nei dettagli più piccoli.
loading