
Nov
Stai pensando di acquistare un’auto nuova ma non hai abbastanza liquidità per farlo? O forse non vuoi impegnarti a lungo termine con un finanziamento? Non preoccuparti, esiste una soluzione: il noleggio auto a lungo termine senza anticipo! Si tratta di un’opzione che sta diventando sempre più popolare tra coloro che cercano un modo flessibile e conveniente per avere un’auto. In questo articolo ti spiegherò come funziona, quali sono le caratteristiche principali, i costi e i benefici, e perché può essere una scelta migliore rispetto all’acquisto tradizionale. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere sul noleggio auto a lungo termine!
Noleggio auto a lungo termine senza anticipo: come funziona?
Il noleggio auto a lungo termine è un servizio offerto da molte compagnie che ti permette di avere un’auto per un periodo di tempo prestabilito, come M&M auto abbiamo scelto solo di affidarci ai migliori e più seri players disponibili. Di solito il periodo di riferimento va dai 24 ai 60 mesi, senza doverla acquistare. In pratica, paghi un canone mensile che include tutti i costi relativi all’utilizzo dell’auto: assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, bollo e tasse varie. In questo modo sai esattamente quanto spenderai ogni mese senza sorprese o spese impreviste. Ma il vero vantaggio del noleggio a lungo termine è la possibilità di avere un’auto nuova ogni tot anni senza dover affrontare la svalutazione del valore della vettura nel tempo. Inoltre, non devi preoccuparti della rivendita dell’auto usata alla fine del contratto, poiché la proprietà dell’auto rimane alla compagnia di noleggio. Infine, se hai bisogno di una vettura per lavoro o per motivi personali ma non vuoi impegnarti a lungo termine con un finanziamento o con l’acquisto diretto, il noleggio a lungo termine può essere la scelta giusta per te!
Le caratteristiche dell’auto a noleggio a lungo termine
Le auto a noleggio a lungo termine sono di solito vetture nuove o seminuove, equipaggiate con tutte le tecnologie più recenti. Inoltre, essendo un servizio completo, le compagnie di noleggio si occupano della manutenzione ordinaria e straordinaria dell’auto, che viene effettuata presso officine autorizzate dal costruttore. In caso di guasti o problemi tecnici, la compagnia di noleggio provvederà alla riparazione o alla sostituzione dell’auto. Inoltre, la maggior parte delle compagnie offre un servizio di assistenza h24 in caso di emergenze. Le auto a noleggio a lungo termine possono essere scelte tra una vasta gamma di modelli e allestimenti, dalle citycar alle berline di lusso, dai SUV ai veicoli commerciali. È possibile personalizzare il pacchetto scegliendo gli optional desiderati e i chilometri annuali previsti per il contratto. In questo modo puoi ottenere una soluzione su misura per le tue esigenze e avere un’auto sempre nuova e affidabile senza preoccupazioni!
Noleggio a lungo termine conviene? Analisi dei costi e dei benefici
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero? Dipende dalle tue esigenze e dal tuo stile di vita. Se hai bisogno di un’auto solo per brevi periodi, se vuoi cambiare spesso modello o se vuoi gestire la tua flotta auto aziendale senza pensieri allora il noleggio a lungo termine può essere una scelta più vantaggiosa rispetto all’acquisto tradizionale. Inoltre, il canone mensile comprende tutti i costi relativi all’utilizzo dell’auto, senza sorprese o spese impreviste. Tuttavia, se sei un automobilista che fa pochi chilometri all’anno o se hai bisogno di un’auto per un periodo superiore ai 5 anni, l’acquisto potrebbe essere la soluzione migliore in ogni caso lo Staff di M&M auto potrà comunque trovare il miglior compromesso alla tua esigenza anche trattandosi di acquito. Inoltre, il canone mensile del noleggio a lungo termine potrebbe essere leggermente superiore rispetto alle rate di finanziamento per l’acquisto diretto dell’auto includendo anche la quota inerente ai servizi accessori che, in caso di acquisto con finanziamento dovrai sostenere separatamente. Quindi è importante fare una valutazione comparativa dei costi e dei benefici prima di scegliere tra acquisto e noleggio a lungo termine.
Come scegliere la giusta auto per il noleggio a lungo termine
Scegliere la giusta auto per il noleggio a lungo termine dipende dalle tue esigenze e dal tuo stile di vita. Innanzitutto, devi valutare il tipo di utilizzo che farai dell’auto: città o strada? Famiglia o lavoro? Una volta stabilito l’utilizzo principale, puoi scegliere tra una vasta gamma di modelli e allestimenti, dai più piccoli ed economici ai più grandi e lussuosi. Inoltre, devi considerare il numero di passeggeri che trasporterai, il carico che dovrai caricare e i chilometri annuali previsti nel contratto. Infine, è importante scegliere un modello che abbia un basso consumo di carburante per risparmiare sui costi del carburante e sull’impatto ambientale. Una volta scelto il modello giusto, puoi personalizzare il pacchetto scegliendo gli optional desiderati e i servizi aggiuntivi come l’assistenza h24 e la possibilità di avere un’auto sostitutiva in caso di guasti o incidenti. Scegliere la giusta auto per il noleggio a lungo termine ti permetterà di avere un servizio su misura per le tue esigenze e godere dei vantaggi dell’utilizzo di un’auto senza preoccupazioni!
I vantaggi del noleggio a lungo termine rispetto all’acquisto di un’auto
Il noleggio a lungo termine presenta numerosi vantaggi rispetto all’acquisto diretto di un’auto. In primo luogo, il canone mensile del noleggio comprende tutti i costi relativi all’utilizzo dell’auto, senza sorprese o spese impreviste senza tralasciare i vantaggi fiscali di cui potrà beneficiarne un’azienda o un professionista che utilizza l’auto come bene strumentale o che cede l’auto come fringe benefict ad un proprio dipendente . Inoltre, non devi preoccuparti della svalutazione del valore della vettura nel tempo e della rivendita dell’auto usata alla fine del contratto. Inoltre, il noleggio ti permette di avere un’auto nuova ogni tot anni e di scegliere tra una vasta gamma di modelli e allestimenti. Infine, il noleggio a lungo termine ti offre flessibilità e libertà: puoi cambiare modello o interrompere il contratto in caso di esigenze diverse o impreviste. Tuttavia, se hai bisogno di un’auto per un periodo superiore ai 5 anni o se fai pochi chilometri all’anno, l’acquisto potrebbe essere la soluzione migliore. In ogni caso, scegliere tra noleggio a lungo termine e acquisto dipende dalle tue esigenze personali e dal tuo stile di vita.
In conclusione, il noleggio auto a lungo termine è una soluzione flessibile e conveniente per avere un’auto nuova ogni tot anni senza doverla acquistare direttamente. Se hai bisogno di un’auto solo per brevi periodi o se vuoi cambiare spesso modello, il noleggio a lungo termine può essere la scelta giusta per te. Grazie al canone mensile che comprende tutti i costi relativi all’utilizzo dell’auto, puoi sapere esattamente quanto spenderai ogni mese senza sorprese o spese impreviste. Inoltre, puoi scegliere tra una vasta gamma di modelli e allestimenti e personalizzare il pacchetto scegliendo gli optional desiderati e i chilometri annuali previsti per il contratto. Tuttavia, prima di decidere tra acquisto e noleggio a lungo termine, è importante fare una valutazione comparativa dei costi e dei benefici in base alle tue esigenze personali e al tuo stile di vita. In ogni caso, il noleggio a lungo termine rappresenta una soluzione moderna e conveniente per avere un’auto sempre nuova e affidabile senza preoccupazioni!

Ott
E’ arrivata la nuova Clio 2023! sono importanti le modifiche estetiche al frontale della Renault Clio e arriva un nuovo allestimento top di gamma, mentre rimane invariata la gamma motorizzazioni. Saranno disponibili i primi modelli alle consegne nel mese di Novembre 23.
In 33 anni di storia e con più di 33 milioni di pezzi venduti, la Renault Clio è senza dubbio uno dei modelli più fortunati della storia del marchio francese che ricordiamo potete trovare da M&M auto. Ora la quinta generazione della citycar giunge a metà della sua carriera e si rinnova con un restyling che modifica abbastanza vistosamente l’aspetto della vettura, con un nuovo stile che che offre un primo sguardo sul futuro design del brand. Gli ordini si apriranno a maggio, con consegne da settembre.
E’ Il frontale a beneficiare dei maggiori cambiamenti. Cambia parecchio la calandra, più ampia e sportiva: ora ha un effetto sfumato, che dalle tinte scure del nuovo logo in cromo satinato e spazzolato si schiarisce verso le estremità. La nuova Renault Clio è il primo modello della cosiddetta Nouvelle Vague della Renault e integra un’inedita firma luminosa con luci diurne a LED che formano una mezza losanga, richiamando il logo. Più sottili le modifiche nella parte posteriore, dove troviamo un paraurti rinnovato con prese d’aria aerodinamiche e i fari posteriori che ora incorporano lenti trasparenti di cristallo. Si aggiunge alla gamma colori il Gris Rafale a tre strati, una tinta opaca con effetto perlato.
Sempre con un maggior occhio alla tutela dell’ambiente, gli stilist ed ingegneri Renault hanno studiato interventi all’interno dell’abitacolo dove, per la prima volta, è stato fatto largo uso di materiali sostenibili come il Tencel, un tessuto sostenibile costituito per il 60% di fibre modali di origine biologica a base di cellulosa di legno. La rinnovata Renault Clio elimina del tutto la pelle a bordo, sostituita da un tessuto misto spalmato granulare realizzato con fibre biologiche e fibre di poliestere che necessitano di meno acqua ed energia per la tintura.
Sempre più sicura! Anche la tecnologia fa un passo in avanti grazie al nuovi display digitale senza bordi da 7 o 10 pollici in base agli allestimenti. Per facilitare la guida e la sicurezza, la Renault Clio mette a disposizione 20 sistemi di assistenza alla guida tra cui l’Active Driver Assist (che abbina il cruise control adattivo con il mantenimento della corsia), la telecamera di parcheggio a 360 gradi e la frenata attiva di emergenza che riconosce i ciclisti e i pedoni.
Come per l’Austral e la Espace, anche la Renault Clio accoglie il nuovo allestimento Esprit Alpine (nelle foto), che migliora la sportività esterna e l’eleganza interna. Non cambia invece la gamma motori, tra cui spicca la versione E-Tech Full Hybrid da 145 CV, che abbina il “millesei” 4 cilindri a benzina da 94 CV a due motori elettrici, vale a dire un e-motor da 36 kW e uno starter ad alta tensione da 18 kW. Gli altri motori sono il benzina 3 cilindri 1.0 disponibile con 65, 90 e 100 CV, quest’ultimo con doppia alimentazione (Gpl), e turbodiesel 4 cilindri 1.5 con 100 CV.
I nostri consulenti ti aspettano presso il nostro show room .

Mar
Finalmente è arrivata e presso la nostra sede potrete ammirarla.
La nuova Renault Austral è un crossover che raccoglie in circa 4 metri e mezzo di lunghezza una serie di tecnologie davvero interessanti per il segmento.
Ha solo motori ibridi e vogliamo riportarvi di seguito la prova fatta dagli amici di Motor1 ossia la full hybrid , può avere anche le quattro ruote sterzanti, il design è accattivante e anche dentro è stato fatto un gran lavoro a livello stilistico.
La Renault Austral entra a gamba tesa nel segmnfl jersey sex toy shops nfl shop near me best lace front wigs cowboys jerseys nfl jersey sales nike air jordan 4 nike air max 270 custom nfl jerseys custom hockey jerseys super bowl 57 cheap nfl jersey nike air maxes wig store dallas cowboys jersey ento dei SUV compatti con un’ottima proposta candidandosi ad un ruolo di primo piano sul mercato. Le dimensioni sono quelle giuste per essere sfruttata in tutti i contesti, ha motori ibridi e una dotazione tecnologica sia per quanto riguarda l’infotainment che quella meccanica da categoria superiore. Tutte armi che la rendono potenzialmente una prima auto di famiglia perfetta.
Dimensioni, bagagliaio e spazio
La Renault Austral è lunga 4 metri e 51, larga 1 e 84 e alta circa 1 e 65. Sa sfruttare molto bene lo spazio dentro anche se, a seconda della motorizzazione scelta, il bagagliaio può essere più o meno capiente. Sulla mild hybrid la capacità minima parte da 500 litri abbattendo tramite leva in configurazione 60-40 gli schienali della seconda fila, sulla full hybrid invece da 430. Volendo tutta la seconda fila può scorrere in avanti regalando qualche litro in più.
Sulla versione full hybrid in prova non c’è un doppiofondo dove poter riporre la cappelliera, anche perché sotto il piano lo spazio è occupato dal subfwoofer dell’impianto audio. Quello in superficie è regolare nelle forme e ben rifinito e, per l’organizzazione del carico, ci sono una serie di ganci e anelli e anche una presa da 12V.
Dietro, i sedili sono comodi e lo spazio a disposizione è sufficiente anche per i più alti per testa, ginocchia e piedi e, in più, fa comodo poter giocare con i centimetri facendo scorrere le sedute. Anche il quinto passeggero viaggia comodamente perché il tunnel centrale non è ingombrante e, qui, ci sono le bocchette dell’aria e due prese USB di tipo C.
Plancia e comandi
Entrando in abitacolo si rimane piacevolmente colpiti dalla qualità e dalla ricercatezza stilistica di questa Austral, sia per quanto riguarda le linee della plancia che l’organizzazione del tunnel centrale. Lo schermo dell’infotainment verticale è il protagonista – da qui si controlla tutto – con i comandi della climatizzazione che sono separati.
Si trovano sempre a portata di mano esattamente come lo schermo stesso, con la disposizione che è stata studiata intorno al comodissimo appoggio per il polso – che richiama un po’ nella forma la cloche di un aereo – al centro del tunnel. Qui, i designer hanno potuto lavorare di fantasia avendo più spazio a disposizione con lo spostamento della leva del cambio sul piantone dello sterzo. I materiali scelti sono di buona fattura, per lo più plastici ma comunque lavorati superficialmente e alternati con tessuto tecnico. Questa nuova disposizione interna ha permesso di ricavare litri utili per svuotare le tasche: nella parte bassa della plancia in un vano sempre in vista ci sono i due portabicchieri, vicino a due prese USB di tipo C e ad una 12 V. L’elemento centrale sul tunnel è dotato della piastra per ricaricare ad induzione il telefono ed è scorrevole, con sotto uno spazio non troppo grande ma nascosto. Ci sono poi le tasche nelle portiere, il vano sotto al bracciolo e quello davanti al sedile del passeggero, tutti nella media in quanto a grandezza.
Come va e quanto consuma
4 metri e mezzo è la lunghezza perfetta per potersi muovere bene in città senza troppe rinunce quando si viaggia. La Renault Austral si comporta molto bene tra un semaforo e l’altro non solo per le dimensioni, ma anche perché la visibilità è buona e la posizione di guida rialzata per cui si percepiscono molto bene gli ingombri della carrozzeria. Si possono avere anche una serie di dotazioni utilissime come il sistema di telecamere a 360° e, disponibile a pagamento, l’asse posteriore sterzante che le permette di fare inversione in pochissimi metri.
Si tratta di un sistema molto efficace che può essere personalizzato dallo schermo centrale regolando su più livelli il grado di sterzata delle ruote dietro, una funzione che non si vede praticamente mai su auto di questa categoria. Di base, alle basse velocità girano in controfase rispetto a quelle davanti per massimizzare l’agilità, nella stessa direzione quando si va più forte per rendere la macchina più stabile. Sempre dall’infotainment, oppure dal tasto MyModes sul volante, si può cambiare modalità di guida con il guidatore che può regolare indipendentemente i diversi parametri a seconda dei propri gusti.
Lo sterzo è rapido e preciso il giusto considerando che si tratta pur sempre di un crossover con il baricentro alto da terra per cui reazioni troppo immediate andrebbero a comprometterne la stabilità. Non ci saremmo aspettati invece un assetto tendenzialmente rigido anche se i cerchi da 20” potevano essere un buon indizio. L’assorbimento delle asperità avviene in maniera piuttosto secca anche se in abitacolo non arrivano vibrazioni. Su quelle ripetute come il pavé le cose migliorano perché gli ammortizzatori hanno un’escursione lunga e quindi non hanno fisicamente il tempo di arrivare a fondo corsa.
Abbiamo lasciato volutamente il motore per ultimo perché la Austral è l’unica auto sul mercato (altri modelli Renault esclusi) a montare questa particolare trasmissione. L’esemplare di questa prova è spinto da un sistema full hybrid – volendo però si può avere anche mild – composto da un 1.2 tre cilindri a benzina abbinato a due motori elettrici, uno che dà trazione alle ruote, l’altro che funziona da starter ad alta intensità. Sono alimentati da una batteria da 2kWh di capacità e gestiti da una trasmissione multimodale con due marce elettriche (la prima e la retro) e quattro rapporti meccanici.
La Austral riesce a viaggiare per tanto tempo in elettrico con il motore termico che quando è acceso dà sia motricità alle ruote che energia alla batteria. La potenza complessiva è di 200 CV erogati sempre in maniera lineare, al contrario della transizione tra elettrico e termico che spesso è un po’ brusca. Rispetto alle prime applicazioni il cambio a quattro marce è migliorato, ma ogni tanto ha ancora qualche indecisione se tirare una marcia bassa o passare a quella alta con il rischio di andare sotto coppia. L’importante è avere una guida fluida per far lavorare il sistema nel modo più efficiente ed efficace possibile.
Chiudiamo con una nota positiva: le palette dietro il volante non servono per controllare il cambio ma per giocare con il freno motore e recuperare energia senza usare il pedale sinistro. Questo sistema funziona molto bene e può far comodo sia in città che durante una guida più allegra e, al livello quattro, il massimo, riesce a riempire la batteria in pochissimo tempo.
Per quanto riguarda i consumi, in città in condizioni di traffico intermedio si fanno oltre 18 km con un litro di benzina. In autostrada a velocità di codice si sfiorano i 15 mentre in extraurbano si superano i 23. Il tutto per una media di circa 19 km/l che corrispondono a 5,2 litri ogni 100 km.
Ringaziamo gli amici di Motor1 per la bella ed esaustiva prova e vogliamo concludere dicendo che ne vale la pena, è in pronta consegna ed il prezzo è in linea con le concorrenti.
Venite a trovarci presso la nosta sede di Triggiano, vi aspettiamo per farvela ammirare da vicino.

Set
Abbiamo il piacere di dare il benvenuto alla nuova Nissa X-Trail il Family SUV arriva alla sua quarta generazione elettrificandosi e rinnovandosi in modo sostanziale dentro e fuori.
Il nuovo SUV Nissan fino a 7 posti sarà equipaggiato esclusivamente dal nuovo sistema e-power ed utilizzerà la nuova piattaforma modulare CMF-C adatta ad alloggiare i nuovi propulsori elettrificati contenendo il peso e contribuendo al risparmio delle emissioni di CO2.
Le dimensioni restano sostanzialmente invariate rispettonfl super bowl jordan for sale custom jersey maker hockey chicago bears jordan store custom jersey design jerseys cheap jerseys adidas shoes sale sex toy store custom football uniforms nike air max 270 react custom nba jerseys black nike air max adidas shoes sale alla versione precedente :
Lunghezza: 4.680 mm,
Larghezza: 1.840 mm;
Altezza: 1.725 mm
Il look robusto e moderno abbraccia il nuovo family feeling di Nissan con linee tese e muscolose e prese d’aria verticali.
i fari anteriori e posteriori sono dotati di tecnolgia LED e fari abbaglianti adattivi con fascio luminoso gestito da 12 elementi tali da assicurare la massima visibilità e sicurezza nella guida notturna.
Gli interni sono il punto di forza del nuovo family SUV Nissan dal design moderno e materiali di alta qualità, si nota nubito l’elevato comfort grazie alla tecnologia di bordo con quadro strumenti FULL TFT da 12,3″ e dal sistema infotainment a centro plancia sempre da 12,3″.
Le dimensioni generose permettono di ospitare comodamente fino a 7 passeggeri grazie al divano posteriore scorrevole e reclinabile in modalità 40/20/40.
Motore: Altra grande novità della nuova arrivata è la motorizzazione, esclusivameente E-Power ossia l’elettrico senza spina che ha debittato sul nuovo Qashqai. il motore sarà abbinato all’altra grande novità ossia la trazione e-4orce che consente la trazione anche a 4 ruote motrici; la coppia nella versione 2wd è di 330NM con una potenza di 150kw (204cv), si arriva a 330 + 195 nm nella versione e-4orce con potenza di 157 kw ossia 213 cv.
Gli allestimenti disponibili saranno 4: Visia – Acenta- N-connecta e Tekna. con dotazioni di bordo di serie su tutta la gamma con occhio particolare alla sicurezza e alle tecnologie Nissan Intelligent Mobility.
Il nuovo X-Trail è già ordinabile, vieni a scoprire nel dettaglio presso la nostra sede di Triggiano i prezzi ed il dettaglio allestimenti.
Vi aspettiamo